
Ascoltare davvero i problemi della città e dei cittadini e offrire soluzioni concrete, perché oggi l’apparato politico pare basarsi su un sistema etico in cui spesso i problemi più gravi sono assenti, a fronte di priorità inopportune e invadenti. Sono questi gli obiettivi e i presupposti che muovono TORINOVIVA, movimento politico e culturale che si presenterà ufficialmente alla città.
Soci fondatori del movimento sono Giorgio Diaferia, medico di famiglia, fisiatra e agopuntore, docente universitario, con esperienze di giornalista e conduttore in televisioni locali, ed Emanuela Rampi, funzionario della Regione Piemonte presso il settore Affari Internazionali, dove si occupa di progetti di cooperazione internazionale, già presidente di un’Associazione a tutela degli anziani malati.
TORINOVIVA ha ben chiara la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica, che si sta trasformando sempre più in rabbia, contestazione e assenteismo al voto. I capisaldi del movimento sono rappresentati da due “E”:
- Ecologia della vita: interesse centrale per la qualità della vita dei cittadini, seguendo modelli di sostenibilità ambientale ed economica.
- Etica della politica: ci sono tanti, troppi temi volutamente tralasciati o dimenticati nel dibattito politico, che sembra scordare i problemi reali della vita.
Il progetto intende contribuire all’unità di tutte le forze politiche, civili e sociali che mirano alla tutela della salute e del benessere di tutti gli esseri viventi, perseguendo lo sviluppo della cultura dell’accoglienza, della promozione e coesione sociale, della tutela delle fasce deboli. Tra le proposte in cantiere, ad esempio, ci sono quelle dei “Vigili di colore”, più vicini e sensibili alle esigenze quotidiane di una Città sempre più multietnica, e dei “piccoli ospedali o astanterie di distretto” a supporto dell’attività dei medici e pediatri di famiglia.
TORINOVIVA si basa sul principio che le decisioni si prendano collegialmente e vuole essere un cantiere per costruire tutti insieme il programma per Torino 2011
TORINOVIVA ha ben chiara la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica, che si sta trasformando sempre più in rabbia, contestazione e assenteismo al voto. I capisaldi del movimento sono rappresentati da due “E”:
- Ecologia della vita: interesse centrale per la qualità della vita dei cittadini, seguendo modelli di sostenibilità ambientale ed economica.
- Etica della politica: ci sono tanti, troppi temi volutamente tralasciati o dimenticati nel dibattito politico, che sembra scordare i problemi reali della vita.
Il progetto intende contribuire all’unità di tutte le forze politiche, civili e sociali che mirano alla tutela della salute e del benessere di tutti gli esseri viventi, perseguendo lo sviluppo della cultura dell’accoglienza, della promozione e coesione sociale, della tutela delle fasce deboli. Tra le proposte in cantiere, ad esempio, ci sono quelle dei “Vigili di colore”, più vicini e sensibili alle esigenze quotidiane di una Città sempre più multietnica, e dei “piccoli ospedali o astanterie di distretto” a supporto dell’attività dei medici e pediatri di famiglia.
TORINOVIVA si basa sul principio che le decisioni si prendano collegialmente e vuole essere un cantiere per costruire tutti insieme il programma per Torino 2011
info: Michela Damasco 328 7787601 - 347 8446962 m.damasco@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento