
Acqua e territorio: beni comuni da proteggere
Vercelli: sabato 9 ottobre, ore 15 -19
presso la sala SOMS via Francesco Borgogna n. 34
(quarta via a destra di Viale Garibaldi- Stazione, distanza 600 mt )
è indetto un Coordinamento di tutte le forze antinucleari piemontesi e delle altre regioni interessate, per concordare ed armonizzare iniziative di lotta unitarie, ( in particolare con riferimento all’anniversario del referendum del 1987, 6- 7 novembre 2010 ) contro il tentativo di far rinascere un sistema nucleare italiano ed a sostegno delle fonti di produzione rinnovabili.
Si invita a condividere, far girare l’appuntamento e soprattutto promuovere la partecipazione da ogni città e comune in cui sia possibile dare un contributo alla mobilitazione.
Sabato 25 settembre
Partenza ore 14.00 RIVALTA. Parcheggio del Mulino (incrocio v. Einaudi - v. S.Luigi)
Arrivo RIVOLI -. CONCERTO Piazza Martiri della Libertà .Polveriera Nobel.
a fine manifestazione autobus navetta per il ritorno al punto di partenza a Rivalta
...lasciare che ci mangi la collina i boschi, i campi, … in una parola: il nostro territorio ?
rassegnarsi alla perdita di valore delle nostre case ?
sopportare per anni e anni il rumore, la polvere, le difficoltà di circolazione, i disagi assortiti provocati da un’immensa discarica di detriti, proprio nel mezzo di quell’enorme sfregio rosso ?
accettare un’opera straordinariamente costosa (23,4 miliardi di euro in preventivo ma a consuntivo… ?) e inutile*, perché tale essa è ?
NO TAV non è il segno di un’opposizione pregiudiziale dei soliti
rompiscatole, come forse poteva apparire a qualcuno, quando era
vista da lontano; è invece il segno di un’opposizione popolare
consapevole e fermissima ad un’opera devastante e inutile*
e allora, prima di farci mangiare la nostra qualità della vita
per soddisfare gli appetiti altrui, partecipiamo a questa lotta che
da oltre 20 anni ferma il TAV
per saperne di più : www.notav-valsangone.eu
Comunicazioni:
Nucleare - Coordinamento di Vercelli ( R. Bauducco) Anniversario referendum e iniziative
TAV - Progetto preliminare ( M.Rotella) Marcia Rivalta - Rivoli 25 settembre
Sarzana - Incontri a Sarzana – 3 Appelli nazionali in uscita ( importante! ) (M. Marino)
Portale Ecologisti del Piemonte: presentazione del progetto
Manifesto -appello di adesione: modifiche seconda stesura
( http://eco-piemonte.blogspot.com/2010/09/ecologisti-del-piemonte-manifesto-per.html )
Varie: mercatini, federalismo demaniale,ecoHub
Già a Torino si sta organizzando ( Ecologisti del Piemonte ) per sabato 6 novembre una giornata di azioni simultanee in 8 zone della città.
E già si sono riuniti i gruppi antinucleari attivi delle province di Alessandria, Vercelli, Torino, Novara, che si sono dati appuntamento a Vercelli per sabato 9 ottobre al fine di verificare il quadro complessivo delle iniziative sui territori in preparazione per l'anniversario (assemblee, volantinaggi, convegni, banchetti, gazebo ecc.).
Mentre siamo sempre più vicini alle scadenze scellerate del governo, nell'obbiettivo di avviare una maggiore aggregazione dei movimenti antinucleari (costruire un fronte antinucleare nazionale), si propone di cominciare ad estendere la riunione ai movimenti territorialmente prossimi al Piemonte.
Dunque l'appuntamento per i movimenti di Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia,
(e chiunque altro è ben accetto),
è per sabato 2 ottobre a Vercelli
Insieme alla verifica delle iniziative territoriali per la giornata di lotta,
si farà anche il punto sulla raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare
e su quanto altro verrà proposto.
Lino Balza (Alessandria ) linobalzamedicinadem@libero.it tel. 347 0182679 - 0131 43650
La struttura "Shanti" di Pondicherry (Tamil Nadu), alla quale International Help ha contribuito nell'anno 2009 con l'offerta di un'auto Suzuki "Maruti", da anni si occupa di sostenere attivamente le donne e i bimbi delle famiglie di pescatori poveri Tamil.
I bimbi vengono nutriti, curati e seguiti nelle attività scolastiche.
Abbiamo visitato il centro e ci è piaciuto.
Siamo quindi felici di ospitare a Torino Debi Prasad Gosh, che con sua moglie Daniela gestisce il centro.
Debi , grande esecutore di musica classica indiana in tournée in Europa, suonerà per noi il 25 settembre alle 20, 30 presso il centro culturale italo arabo Dar al Hikma, in via Fiochetto 15, abituale sede di attività dell'Associazione.
Il programma prevede l'esecuzione di sette "raga", eseguiti da Debi al "Sarod", antico strumento a corde del nord India, accompagnato da Rashmi V.Bhatt alla tabla.
Il concerto durerà circa un'ora e l'offerta - libera- sarà interamente devoluta a Shanti. Chi vorrà fermarsi a cena potrà sedersi ai tavoli del sottostante ristorante "Al Andalus" gestito dall'amico Gianni Anghelone.
Buona musica a tutti!
Il mancato raggiugimento a fine 2007 del 35% di RD e, a fine 2008, del 40% viene sanzionato dalla Provincia di Torino. A Borgaro e Pinerolo le bollette più salate. Tra i piccoli comuni spicca il primato negativo di Verolengo. I comuni inadempienti sono comunque in calo: 42 nel 2007, 31 nel 2008. Ecco gli importi delle multe comune per comune
Sono 42 nel 2007 e 31 nel 2008 i comuni della provincia di Torino che non hanno raggiunto le percentuali di raccolta differenziata previste per legge e che, per questo motivo, dovranno pagare alla Provincia 131 mila euro di sanzioni. E' questo il costo complessivo per le amministrazioni comunali del mancato raggiungimento a fine 2007 del 35% di RD e, a fine 2008, del 40%. Gli importi delle multe, comune per comune, sono disponibili nel testo della delibera provinciale dello scorso 15 giugno. L'ammontare complessivo delle sanzioni è pari a circa 390 mila euro ma la maggior parte delle amministrazioni, come permesso dalla normativa, hanno optato per un pagamento in misura ridotta di 2/3 entro i 60 giorni dalla pubblicazione della delibera.
La sanzione amministrativa, calcolata sulla base degli abitanti residenti e pari a 0,30 euro per abitante per ogni punto percentuale inferiore agli obiettivi minimi previsti, vede, in testa alla classifica dei comuni inadempienti nel 2007 Pinerolo con una multa di 42 mila euro, evitata nel 2008 grazie al repentino miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata, passata dal 30 al 46%. Il primato negativo nel 2008 spetta invece a Borgaro con più di 65 mila euro di sanzione, a fronte di un importo contenuto a 8 mila euro nel 2007. Tra i comuni più piccoli spicca la performance negativa di Verolengo che da una sanzione di 16 mila euro nel 2007, raggiunge nel 2008 la cifra di 31 mila euro.
Sono 14 i comuni che, nel corso del 2008, hanno migliorato le percentuali di RD evitando la sanzione per il secondo anno consecutivo: Cavour, Claviere, Cumiana, Favria, Mezzenile, Pinerolo, Pragelato, Roreto Chisone, Rubiana, Scalenghe, Torre Pellice, Usseaux, Valperga, Vigone.
Percorso opposto per i comuni di Alpette, Garzignana e Prascorsano, che, dopo aver rispettato gli obiettivi previsti per il 2007 non sono riusciti a raggiungere il 40% di RD a fine 2008.
da: Eco dalle Città , 1 settembre 2010
Per preparare le iniziative dell’autunno
http://www.csenonuke.altervista.org/
Ecologisti del Piemonte
Manifesto di sottoscrizione per l’ adesione individuale
(2° stesura per la discussione)
1 Gli Ecologisti del Piemonte
-sono un nuovo movimento politico che si pone l’obiettivo di contribuire, a partire dal Piemonte ed all’interno di un processo nazionale, ad una trasformazione economica, sociale, culturale, istituzionale dell’Italia verso una società moderna e rinnovata che abbia alla sua base la tutela del proprio territorio e di chi ci vive ( le persone, gli animali, tutte le specie viventi), un nuovo modello sociale, produttivo, culturale, che garantisca giustizia sociale, combatta la precarietà del lavoro e assicuri dignità di vita a tutti i cittadini, promuova uguali opportunità per uomini e donne, difenda i valori della democrazia e della Costituzione, tuteli i diritti fondamentali di tutti coloro che, di qualunque razza, età, ceto sociale, sesso e religione, vivono sul territorio regionale, indichi i doveri fondamentali della convivenza sociale basati sulla tolleranza, la convivenza, il pluralismo etnico e religioso, insieme alla difesa della identità culturale di ognuno. Un modello di società che promuova:
-l’uso delle fonti energetiche rinnovabili invece di petrolio e nucleare,
- la riduzione ed il recupero dei nostri rifiuti invece degli inceneritori,
- il rispetto ed il recupero del costruito esistente invece del continuo consumo di territorio con nuova cementificazione,
- la tutela ed un uso efficace dei nostri Beni comuni fondamentali,
- sistemi di mobilità locale e generale, individuali e collettivi, volti all’efficienza e al risparmio di costi e di tempo con il minore impatto territoriale e ambientale possibile invece di grandi opere costose e poco utili,
- il consumo di prodotti, alimenti, manufatti di produzione, coltivazione, trasformazione in ambito il più vicino possibile al loro luogo di consumo ed utilizzo,…
2 Gli Ecologisti del Piemonte
- auspicano una Europa unita, libera e democratica, ed un Pianeta libero da guerre, violenza, ingiustizia, povertà in cui la tutela del Pianeta e delle specie viventi che lo popolano siano alla base delle istituzioni nazionali ed internazionali che lo governano
- fanno riferimento ai movimenti, partiti e gruppi ecologisti presenti in più di 100 paesi del mondo, in Europa al movimento ecologista e verde, alla sua rappresentanza nel Parlamento europeo e alle forze cooordinate nel Partito Verde europeo con un particolare riferimento alle esperienze francesi di Europe Ecologie e dei Grunen tedeschi.
3 Gli Ecologisti del Piemonte
- operano per favorire il superamento del modello economico, sempre più frequentemente segnato da crisi economiche,finanziare,produttive, basato sulla crescita senza limiti e sulla misura del PIL come indicatori dello sviluppo, promosso da imprese e multinazionali volte al solo obiettivo del profitto trascurando le persone e l’ambiente; mettendo invece in rilievo nuovi parametri che misurino l’integrità dell’ambiente e del territorio, il benessere comune e diffuso, la dignità umana di tutti, la democrazia e il lavoro , come diritti fondamentali per tutti i cittadini.
4 Gli Ecologisti del Piemonte
-operano per aggregare, organizzare e unire in un unico movimento politico degli ecologisti tutti coloro che agiscono in gruppi, comitati, associazioni, ed anche a coloro che al momento fanno parte di partiti diversi, (di sinistra, moderati,verdi, liste civiche, gruppi 5 stelle, altre piccole formazioni ecologiste ), coloro che si astengono dall’impegno politico, sociale o elettorale, e che possano riconoscere e trovare nuove ragioni di impegno in una nuova possibilità di cambiamento della politica e del paese.
L’obiettivo dei promotori e aderenti è quello di superare la frammentazione diffusa nel mondo ecologista, costruire una organizzazione diffusa e reticolare, moderna e radicale, federalista e aperta a tutti quelli che intendono aderire promuovendo una partecipazione diffusa, costruendo ponti e comunicazione nel territorio
-si candidano per promuovere , superando anche le esperienze partitiche transitorie, l'aggregazione necessaria per avere la rilevanza necessaria per definire un progetto di transizione ad una diversa Italia, possibile e necessaria.
Nello stesso tempo gli ecologisti assumono accanto alla propria vocazione genetica ambientalista e verde, l’impegno in forme nuove e originali per garantire la giustizia sociale e per un processo riformatore in particolare nel Mercato del lavoro superando la attuale precarietà, nell’ Informazione superando l’infliuenza dei partiti e di poteri forti a favore di una maggiore professionalità, nella Giustizia per renderla più efficiente, più efficace e più giusta, nella Politica per ridimensionare i costi e combattere corruzione, logiche di casta ,contiguità con le aree mafiose.
5 Gli Ecologisti del Piemonte
- sono un movimento politico su base regionale, federalista, autonoma, che auspica la confederazione con analoghi movimenti nelle altre regioni al fine di promuovere anche una rappresentanza nazionale adeguata e autorevole di tutti gli Ecologisti italiani.
L’adesione individuale o in rappresentanza di enti produttivi o culturali eco-orientati avviene attraverso la sottoscrizione di questo manifesto, l’impegno ad un contributo annuale di Adesione attiva (Aderenti) o di Sostegno nel caso di appartenenza ad altre forze politiche o di appoggio passivo (Sostenitori).
6 Gli Ecologisti del Piemonte
- si organizzano in Circoli, su base comunale, su base circoscrizionale nel capoluogo di regione, comunicanti al loro interno e fra loro primariamente attraverso il Portale degli Ecologisti; possono darsi forme di coordinamento su base intercomunale o provinciale e con gruppi collettivi tematici.
7 Le forme di organizzazione e di rappresentanza, i processi decisionali, le procedure attinenti a impegni elettorali o di delega, la definizione dei meccanismi decisionali sono definiti dal Regolamento Federale allegato come parte integrante a questo Manifesto di adesione.
Mercoledì 8 settembre alla festa nazionale del PD a Torino è previsto un dibattito al quale è annunciata ( ma non è certa ) la presenza di Fuksas, l’architetto che ha progettato, per conto della Regione Piemonte ( gestione Bresso) il grattacelo dove verrebbero unificate gran parte delle strutture regionali; progetto da tempo contestato da vari gruppi ambientalisti che si raccolgono nel Comitato NO GRATT.
Paolo Hutter, uno dei promotori del Comitato, in una dichiarazione riportata su
Un progetto che sembra destare ormai qualche perplessità anche nei principali protagonisti coinvolti ad oggi nella vicenda ( in particolare la nuova Giunta regionale e la Banca-Intesa San Paolo ).
I NO GRATT danno appuntamento mercoledì 8 settembre un po’ prima delle ore 21, 45 presso i Giardini Reali.
da: www.nongrattiamoilcielo.org
Mercoledì 8 settembre 2010 alla Festa del Partito Democratico ai Giardini reali (Libreria Sala Adriano Olivetti) alle ore 21:45 presentazione del libro “ La colata. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro " (Chiarelettere). Sarà presente l'architetto Massimiliano Fuksas. Il Comitato Non grattiamo il cielo invita tutti a partecipare ad una ben educata e civile contestazione all'architetto che ha progettato il nuovo grattacielo della Regione Piemonte al Lingotto
Medicina Democratica riconosce, nei capi di accusa formulati dai PM
-avvelenamento doloso e mancata bonifica-
i punti cardine del proprio esposto-denuncia alla Procura.
Ci auguriamo, a questo punto, una accelerazione del corso della Giustizia verso la rapida condanna dei responsabili e il risarcimento dei danni e alle vittime.
A tal fine, Medicina democratica non solo si batterà quale parte civile al processo per una bonifica vera del territorio a totale carico della Solvay e non della collettività, ma organizzerà - con o senza sindacato - a costituirsi parti civili tanto i famigliari dei defunti che i lavoratori e i cittadini già ammalati o solo a rischio di malattia.
Intanto chiediamo che siano finalmente resi pubblici i dati sanitari e ambientali che sono stati secretati in questi mesi.
Per il PFOA è necessario altresì che sia garantita la sicurezza delle trasfusioni di sangue.
Perplessità invece esprimiamo sul ritardo a concretizzarsi in procedimento penale del secondo filone di inchiesta:Inquinamenti e danni da PFIB, PFOA ecc… su cui abbiamo abbondantemente documentato con esposti.
Se clicchi qui: il nostro commento al rinvio a giudizio.
Se clicchi qui: le istruzioni ai lavoratori e ai cittadini per costituirsi parti civili al processo. Attenzione! Riguardano non solo gli ammalati ma anche coloro che sono a rischio di ammalarsi!
Se clicchi qui: la denuncia sulle trasfusioni di sangue a rischio.
Se clicchi qui: l'articolo su La Stampa.
Se clicchi qui: i nomi dei 38 indagati
(da Medicina Democratica di Alessandria)
Cromo esavalente: devono intervenire le aziende
La contaminazione da cromo esavalente emersa nel maggio dello scorso anno alla Fraschetta di Alessandria, che fuoriesce dall'area industriale e si distribuisce nella falda superficiale delle acque circostanti, pur non coinvolgendo direttamente l’ente Regione, è tuttavia sotto attento presidio affinché si proceda speditamente alla bonifica dell’area contaminata. Responsabili della realizzazione della bonifica sono, su autorizzazione del comune, le aziende del polo industriale coinvolte, come peraltro confermato dal Piano di caratterizzazione che è stato approvato lo scorso 31 marzo ’09. In tale documento si stabilisce che la procedura di bonifica riguarda il sito industriale nel suo complesso e l'esterno degli stabilimenti, per la parte relativa alla contaminazione da cromo delle acque sotterranee.
(dalla Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2009 dell’ARPA Piemonte)
Assemblea Generale V.A.S. Piemonte
“Le ragioni dell’Ecologismo oggi”
Sabato 18 Settembre ore 9.30
via Principe Tommaso 18 Bis C/o ANCoS
Relazioni di:
Renato Rolla Presidente Provinciale ANCoS
Guido Pollice Presidente Nazionale V.A.S.
Franco Dini vice Presidente Regionale V.A.S.
Antonio Soldo Presidente V.A.S. Moncalieri
Roberto Saini Commissario Ente Parco Stupinigi
Beppe Ricci Sindaco di Orsara Bormida (AL)
Interventi dei soci e dei presenti
Conclusioni
Giorgio Diaferia Presidente Regionale V.A.S.
Al termine dei lavori, ore 12.30 ca., si procederà alla Elezione del Nuovo Direttivo Regionale
(potranno votare soltanto le persone iscritte a VAS nel 2010)
Sono stati invitati gli Assessori all’Ambiente della Regione, della Provincia e del Comune di Torino e i rappresentanti di associazioni
www.vegfestival.org 334 6157973 info@vegfestival.org
VENERDÌ 10 SETTEMBRE
Area incontri
16.00-17.30 Proiezione di Meat the Truth, Paesi Bassi, 2007;
migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui
cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di
animali.
18.00-19.30 Presentazione di I-Care Italia: vittorie, progetti
e campagne. A cura del dott. Massimo Tettamanti
21.00-23.00 Il Movimento di Liberazione Animale. A che punto
siamo? Incontro con il prof. Steve Best
Area laboratori
21.00-22.30 Chiacchierata attiva con Grazia Cacciola sul
libro Orto sul balcone
Area benessere
16.00-19.30 Dimostrazioni e trattamenti con il master reiki
Annunziato Gentiluomo
Area bimbi
15.00-17.00 Ti difendo io. Laboratorio per grandi e piccini
17.00-18.00 Veg-Merenda da preparare insieme
18.00-19.00 Pierino e
Area cani: Attività a cura dell’Associazione TestaCoda
15.00 Esercizi sui segnali di controllo
18.00 Mobility Dog
Area spettacoli
22.00-23.30 Teatro - "BACIAMI!!!" con l’Allegra Compagnia Mr Brown
SABATO 11 SETTEMBRE
Area laboratori
10.30-11.30 Presentazione del libro a fumetti (R)evolution di
Andrea Malgeri
11.00-12.00 Economia ed ecologia in casa propria: ricette per tutti
i giorni. Con la naturalista Ornella Navello
11.30-13.00 Alimentazione vegan: una dieta quotidiana.
Con la dott.ssa Isabella Siciliano
14.30-16.00 Riciclo prezioso: creiamo gioielli con materiali di
scarto. Laboratorio gioielli cura di Tiziana Sertore
16.30-18.00 Un messaggio di pace da una zona di guerra:
Laboratorio di ricette vegan della cucina afghana
18.00-19.30 Corso di sopravvivenza del ciclista urbano con
i ragazzi di Muovi Equilibri
21.00-22.30 La terra della pace: una realtà concreta e una
speranza per il futuro dell’uomo, della natura e degli animali.
Incontro con Paola Cerruti, Comunità Vita Universale
Area incontri
10.00-12.00 Dimmi cosa mangi e ti dirò cosa provi: i network
cerebrali associati alla sofferenza animale e umana nei
vegani, vegetariani e onnivori. Incontro con il dott. Massimo
Filippi
12.00-13.30 La percezione della scienza e della società sul
tema del vegetarismo. Incontro con Francesco Castorina
della Società Vegetariana
15.00-16.30 Esperimenti di agricivismo: come impostare un
piccolo orto sul proprio balcone. A cura di Grazia Cacciola.
(Su prenotazione)
17.00-18.30 L’impatto ambientale delle nostre scelte
alimentari. Incontro con la dott.ssa Marina Berati
19.00-20.00 Incontro con SEA SHEPHERD e presentazione
delle campagne in atto
22.00-23.30 Proiezione di The Cove, l’eco-film, vincitore
dell’Oscar, che sta facendo discutere il mondo (USA 2009,
Area benessere
10.00-13.00 Dimostrazioni e trattamenti con il master reiki
Annunziato Gentiluomo
14.00-15.00 Trattamenti di riflessologia plantare a cura del
centro benessere Fior di loto
15.30-17.00 La medicina alternativa per i quattro zampe. A
cura di Alessia Podda
17.00-18.30 Lezioni di Ashtanga Vinyasa Yoga. Con Francesco
Milito, YogaShala
19.00-20.30 Agonismo e dieta vegan: la scelta vegana negli
sport di resistenza. Incontro con il mezzofondista Leonardo
Costa
Stand allattamento
14.30-16.30 Creare con l’argilla. Laboratorio a cura
dell’Associazione Guardaluna
Area bimbi
11.00-12.00 Oggi cucinano i bambini: laboratorio di cucina
vegan per i più piccoli
15.00-16.30 Liberi tutti: laboratorio di libri pop-up
17.00-18.00 Veg-Merenda da preparare insieme
Area cani: Attività a cura dell’Associazione TestaCoda
11.00-12.00 Mobility Dog
15.30-16.30 Esercizi sui segnali di controllo
18.00-19.00 Buon cittadino a 4 zampe
Area spettacoli
22.00-00.00 Musica - Musicians against animal suffering (
DOMENICA 12 SETTEMBRE
Area incontri
10.30-12.00 I leoni non mangiano limoni. Discorso intorno
all’alimentazione vegan. A cura del dott. Luciano Proietti
12.00-13.00 La vita emotiva degli animali da fattoria. Un
documentario per conoscere gli animali da fattoria, l'affetto
che sanno dare e ricevere, la loro dignità, la loro bellezza
15.00-16.30 Presentazione del libro Il manuale del Primo Soccorso.
Cosa fare se il nostro cane o il nostro gatto presentano un problema.
Incontro con l’autore Marco Benedet (Ed. Cosmopolis 2010)
17.00-18.00 Proiezione de Il Testimone, di Jenny Stein,
2000. Come può un imprenditore edile di Brooklyn diventare
uno strenuo difensore degli animali?
18.00-19.30 Proiezione di Behind the Mask, di Shaun Monson,
22.00-23.30 Proiezione Earthlings, documentario di Shaun Monson,
Area laboratori
10.30-12.00 Tra tradizione e modernità: cucina vegan cinese
15.00-16.30 Formaggi senza peccato: produzione casearia vegan
16.30-18.00 Dolci tentazioni: pasticceria vegan
18.30-20.30 Workshop associazioni animaliste locali e nazionali
Area benessere
10.30-12,00 Si può essere belli senza fare del male agli animali:
Apostel-Krauter, una proposta cosmetica, a cura di Lisa Cerruti
12.00-13.00 Trattamenti di riflessologia plantare a cura del
centro benessere Fior di loto
15.00-16.30 Essere vegan tra mente e corpo. Incontro con
Sonia Lemoine, sportiva canadese
17.00-20.00 Dimostrazioni e trattamenti con il master reiki
Annunziato Gentiluomo
Stand allattamento
15.00-17.00 Creare con l’argilla. Laboratorio a cura
dell’Associazione Guardaluna
Area bimbi
11.00-12.30 Laboratorio di zooantropologia a cura
dell’Associazione TestaCoda
11.00-12.30 Dieta vegan in gravidanza, durante l’allattamento
e nello svezzamento. Incontro con la dott.ssa Isabella Siciliano.
15.30-18.30 Presentazione dei libri La cucina etica per mamma e
bambino e Indovina chi c’è nel piatto? (ed. Sonda). Nel corso
dell’incontro attività ludico-didattiche e veg-merenda con i bambini
Area cani: Attività a cura dell’Associazione TestaCoda
11.00-12.00 Buon cittadino a 4 zampe
15.00-16.00 Esercizi sui segnali di controllo
16.30-17.30 Mobility Dog
Area spettacoli
21.00-00.00 Musica – Robotnik - Farmer Sea (I)
... e ancora domenica, dalle 10.00 Veg-pedalata con bici propria.
Partenza dal Parco Michelotti e arrivo al Parco della Colletta.
Pranzo al sacco su prenotazione al n. 3332581518
... e dalle 19.00 Meticci alla riscossa, sfilati di bastardini della porta
accanto
...e poi tutti i giorni:
bio-veg-bar aperti dalle 10 alle 2 del mattino! Bio-veg-ristorante
aperto dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 20.30 alle 22.30, con i pranzi...
e con le cene: menù multietnico il venerdì, menù tradizionale il
sabato e menù indiano la domenica! ...e ancora: la paninoteca,
la pizzeria, la gelateria, le crepes dolci e salate!
Stand informativi, mostre, area dedicata all’argilla nell’arte e nell’architettura,
angoli relax e tante curiosità per vivere al meglio in modo etico!
Il programma può subire ancora dei cambiamenti... tenetevi